Cosa abbiamo fatto
In questi cinque anni di mandato ci siamo impegnati a fondo per rendere Ponsacco una città ancora più bella, più curata e con maggiori servizi. Per questo abbiamo investito in tutti gli ambiti della vita cittadina e abbiamo lavorato sugli aspetti principali del nostro territorio.

URBANISTICA

- VARIANTE URBANISTICA PER L’ACQUISIZIONE DEL TERRENO DESTINATO ALLA NUOVA SCUOLA MATERNA A LE MELORIE
- VARIANTE URBANISTICA PER L’ACQUISIZIONE DEI TERRENI DOVE SORGERA’ L’AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI A LE MELORIE
- VARIANTE URBANISTICA AL PIANO ATTUATIVO IN VAL DI CAVA PER LA REALIZZAZIONE DI UN’AREA COMMERCIALE E RESIDENZIALE ALL’INTERNO DELLA FRAZIONE
- VARIANTE URBANISTICA DI VAL DI CAVA CHE HA PERMESSO LA REALIZZAZIONE DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO INTERNO E INCENTIVA LA RICONVERSIONE DEGLI OPIFICI DISMESSI
- VARIANTE URBANISTICA PER LA ZONA PRODUTTIVA A LE MELORIE CHE HA PERMESSO DI OPERARE UNA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA CHE FACILITA L’INSEDIAMENTO DI NUOVE IMPRESE
- VARIANTE URBANISTICA EX-FORNACE CHE HA PERMESSO: UN IMPORTANTE AMPLIAMENTO DEL PARCO URBANO CON L’ACQUISIZIONE DEL PARCO FLUVIALE PER PIU’ DI 21 MILA METRI QUADRI; L’ACQUISIZIONE DEGLI EDIFICI DELLA EX-FORNACE INCLUSO IL FORNO HOFFMANN CON LA PREVISIONE DEL LORO RECUPERO; L’APPLICAZIONE DELLO STRUMENTO DI PEREQUAZIONE SULLE AREE A OVEST DEL PARCO URBANO
- VARIANTE URBANISTICA DELLA ZONA SPORTIVA DI VIALE DELLA RIMEMBRANZA CON L’ACQUISIZIONE DI 13 MILA METRI QUADRI IN PIU’ DI TERRENO
- VARIANTE URBANISTICA DELLA ZONA I POGGINI PER L’ACQUISIZIONE DI 10 MILA METRI QUADRI IN PIU’ DI TERRENO DESTINATI ALLA CITTADELLA DELLO SPORT
- APPROVAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
In questi cinque anni abbiamo posto in essere numerose azioni di tutela del territorio, approvando politiche di pianificazione e regolamentazione urbana che tenessero in considerazione i cambiamenti economici, sociale e ambientali della nostra cittadina.
Le nuove politiche di governo del territorio sono state attuate attraverso l’approvazione di varianti urbanistiche volte a dare un contributo alla ripresa economica e ad incentivare uno sviluppo sostenibile, più attento ai beni comuni e all’ambiente.
A coronamento di questo percorso abbiamo elaborato ed approvato il nuovo Piano Strutturale, che è dovrà essere adottato a breve e al quale seguirà anche l’adozione del nuovo Piano Operativo.
Gli indirizzi della pianificazione urbanistica di questi anni sono stati una forte attenzione agli aspetti ambientali e paesaggistici; il contenimento del consumo di suolo; l’adeguamento delle infrastrutture viarie e l’incentivazione della mobilità lenta; la promozione degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana; il recupero ed il rinnovo del patrimonio edilizio esistente anche sotto l’aspetto energetico; il sostegno alle attività economiche locali; la semplificazione degli strumenti urbanistici e dell’attuazione delle loro previsioni.